Il Salar de Uyuni è un prodigio della natura: una distesa di esagoni di sale a perdita d’occhio. Da qui scendiamo verso sud, passando tra lagune colorate e paesaggi desertici. A queste altitudini e nonostante le temperature estreme, gli eleganti fenicotteri sono numerosissimi.
Category: Bolivia
Dal 19 ottobre al 2 novembre
Sucre
Arriviamo a Sucre pochi giorni prima del “Dia de los muertos” e il cimitero è colmo di gente che si affaccenda per lustrare e riempire di fiori le tombe. I propri cari perduti sono ricordati con gioia ed è l’occasione per una vera e propria festa, Peccato non poter rimanere fino al giorno delle celebrazioni: Uyuni ci attende per una delle tappe più straordinarie di questo viaggio.
Torotoro
Il parco Torotoro si trova a cinque ore di sterrato da Cochabamba. Ci troviamo con Lisa e insieme esploriamo il parco, alla ricerca di orme di dinosauri, la grotta Humajalanta e il canyon El Vergel con le sue acque gelide. C’è tempo anche per tante risate, cene squisite e… per un guasto meccanico che ci lascia a piedi per alcune ore!
Cordillera Real
Con una passeggiata di 50 km esploriamo una piccola parte della Cordillera Real, salendo sul Pico Austria e passando accanto al Condoriri e al Huayna Potosi. Ci accolgono distese interminabili, laghi e montagne maestose, tra le quali si snodano valli in cui per due giorni non incontriamo nessuno, eccezion fatta per una manciata di curiosi lama.
Ruta de la Muerte
Lago Titicaca
Visitiamo il lago Titicaca dapprima dal lato peruviano, vicino a Puno. Qui alcune persone si sono ingegnate con terriccio e giunchi a costruire le isole galleggianti sulle quali vivono. Passata la frontiera con la Bolivia arriviamo a Copacabana, da dove prendiamo una barca fino all’Isla del Sol. Al momento, a causa di un conflitto interno, è possibile visitarne solamente la parte sud, come ci spiega il simpaticissimo K’hana, il guardiano del passaggio verso il nord. L’isola è meravigliosa e ci concediamo due giorni di puro relax.